Prelievo

Prelievo

I donatori di tessuti omologhi si suddividono in tre categorie principali:
donatori multitessuto a cuore battente (HB), la cui morte è stata accertata con criteri neurologici, senza arresto cardiaco;
donatori multitessuto a cuore fermo (NHB), con arresto cardiaco;
donatori viventi, i cui tessuti sono prelevati durante un intervento chirurgico.
La donazione è il frutto di una stretta sinergia e collaborazione tra i Coordinamenti Ospedalieri Territoriali (COT), i reparti dove avviene il prelievo e Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS.
Il prelievo avviene nei singoli ospedali, in sale operatorie seguendo precisi protocolli.

I documenti necessari per effettuare un prelievo sono:

  1. Dichiarazione di assenso alla donazione
  2. Anamnesi patologica e sociale
  3. Verbale di prelievo
  4. Verbale di accertamento di morte per i prelievi multitessuto
  5. Nulla Osta dell’autorità giudiziaria se necessaria per i prelievi multitessuto

Prelievo multitessuto

Il prelievo Multitessuto è effettuato da una équipe specializzata di tecnici e medici, reperibile 24 ore al giorno.
Dopo aver ricevuto le informazioni sull’idoneità del donatore e le caratteristiche del prelievo, l’équipe raggiunge l’ospedale di segnalazione ed effettua, in completa sicurezza, le operazioni di prelievo esclusivamente in sala operatoria, come previsto dalla norma, per ridurre il rischio di contaminazione batterica.
L’équipe di prelievo è completamente indipendente dalla struttura che la ospita, sia per i presidi che per il personale di eventuale supporto.
Prima del prelievo il medico verifica l’idoneità del donatore, accerta la manifestazione di volontà alla donazione, effettua un’ispezione esterna della salma.
Il prelievo multitessuto è un atto chirurgico delicato e complesso che viene eseguito con tecniche che seguono procedure e protocolli documentati, frutto di una lunga esperienza.

Prelievo Vivente

Il prelievo dei tessuti da donatore vivente viene effettuato durante un intervento chirurgico.

Possono essere prelevati:

  • Teste di femore durante un intervento di protesi d’anca;
  • Segmenti vascolari durante un intervento di safenectomia;
  • Tessuti placentari in corso di taglio cesareo in elezione.

Al donatore vengono fornite tutte le informazioni riguardo lo scopo e la natura del prelievo, la protezione dei dati, riservatezza medica. Contemporaneamente alla donazione sono prelevati dei campioni di sangue per effettuare successivamente esami sierologici per garantire la sicurezza del tessuto prelevato.

In accordo con gli operatori di FBTV i chirurghi condividono i protocolli per la selezione dei donatori, la raccolta della documentazione necessaria e le procedure di packaging: i tessuti, opportunamente preparati dall’équipe della Sala Operatoria, vengono posti in contenitori sterili e successivamente inviati, tramite corrieri, alla Banca.
La donazione da vivente è una donazione programmabile e programmata.

Prelievo Autologo

Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS conserva gli opercoli cranici prelevati presso le Divisioni di Neurochirurgia a seguito di traumi, tumori, aneurismi e malformazioni congenite.

La donazione autologa di opercoli consente ai neurochirurghi il reimpianto sul paziente del “proprio” frammento di osso una volta risolto lo stato patologico, evitando di ricorrere all’impiego di costose protesi artificiali.

Al momento dell’intervento è necessario il prelievo ematico in 1 provetta con anticoagulante (EDTA) con circa 6 ml, da conservare a +2/+8°C ed opportunamente etichettata (nome, cognome, data di nascita e tessera sanitaria del donatore) per eseguire i seguenti esami sierologici:

  • antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg)
  • anticorpi anti virus dell’epatite C (HCV)
  • anticorpi anti virus HIV I/II
  • anticorpi anti Treponema(LUE)


Se gli esami sono già stati eseguiti dal reparto, è sufficiente allegare i referti alla documentazione da inviare a FBTV. In caso di positività, i tessuti vengono stoccati separatamente, al fine di evitare contaminazioni.

Segnalazioni Donazioni Multitessuto
Reperibilità Urgenze
dalle 16:30 alle 8:00