Home Page > Aree di Utilizzo> Cardiochirurgia
Gli innesti di tessuto cardiaco omologo crioconservato normalmente utilizzati possono essere suddivisi in due classi:
Quando la valvola aortica si rompe o è stenotica, il ventricolo sinistro non funziona correttamente e soffre della cosiddetta insufficienza contrattile, fino a raggiungere un punto in cui la sostituzione della valvola è obbligatoria. Le protesi biologiche non necessitano di terapia anticoagulante, né degenerano a causa della calcificazione. In Italia, molti cardiochirurghi considerano l'uso di tessuto aortico o polmonare omologo quasi obbligatorio per i pazienti che:
Il materiale da innesto omologo è utilizzato ancora più frequentemente nei bambini, anche perché il numero di protesi meccaniche impiantabili di dimensioni adatte ai casi pediatrici è limitato. Le valvole da donatore sono utilizzate in un'ampia gamma di patologie congenite complesse, soprattutto per ricostruire strutture cardiache ipoplasiche o atresiche, nell'atresia polmonare, nell'atresia del tronco arterioso comune o nel cuore sinistro ipoplasico. Sono stati riportati tassi di mortalità operatoria dell'1% per la chirurgia elettiva e dell'8% in caso di chirurgia d'urgenza. Inoltre, l'incidenza della degenerazione calcifica è molto bassa, con l'80% di tutti gli innesti di tessuto omologo che funzionano normalmente a 15 anni.
Uno dei requisiti principali del trapianto tissutale è garantire una corretta selezione del donatore, elemento indispensabile per minimizzare al massimo la possibilità di trasmissione di patologie; per garantire la sicurezza dei tessuti distribuiti, FBTV effettua un’accurata selezione attraverso un’analisi approfondita che valuta la storia medica e sociale del donatore, lo stato clinico, l’esame fisico, i risultati degli esami sierologici, al fine di escludere qualsiasi fattore di rischio. Inoltre ogni fase di attività è documentata e ogni passaggio è chiaramente tracciato. Tutta la documentazione concernente la storia del donatore e le informazioni di processazione del tessuto viene messa a disposizione del chirurgo che effettua il trapianto e ogni tessuto distribuito è accompagnato da una documentazione attestante la qualità e la sicurezza del tessuto stesso. Tutte le attività volte all’assicurazione e al miglioramento continuo dei servizi di raccolta, processazione e distribuzione dei tessuti sono accreditate dal Centro Nazionale Trapianti e seguono la norma ISO 9001:2015.
Tutte le info per richiedere un tessuto incluso il modulo da compilare. Dopo aver ricevuto il vostro modulo, il nostro team procederà con una valutazione iniziale e vi contatterà.
oppure Accedi per scaricare il tariffario.
Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS / CF – P.IVA IT04478760269 / Privacy Policy